Considerazioni sui viaggi del candidato durante il Ricevimento al primo grado

La cerimonia di Ricevimento al grado di Apprendista del Rito Scozzese Rettificato prevede che il candidato compia, bendato e condotto per mano dal Secondo Sorvegliante, tre viaggi simbolici attorno al tempio.

Ogni viaggio porta il recipiendario a passare uno degli stadi successivi del percorso iniziatico del Rettificato, a incontrare un elemento e a ricevere una massima morale nell’ordine evidenziato nello schema sottostante.

Primo viaggio:

  • Elemento: fuoco;
  • Stadio: cercante;
  • Massima: “L’uomo è l’immagine immortale di Dio, ma chi potrà riconoscerla se egli stesso la sfigura?”.

Secondo viaggio:

  • Elemento: acqua;
  • Stadio: perseverante;
  • Massima: “Colui che arrossisce della religione, della virtù e dei suoi Fratelli è indegno della stima e dell’amicizia dei Massoni”.

Terzo viaggio:

  • Elemento: terra;
  • Stadio: sofferente;
  • Massima: “Il Massone il cui cuore non si apre ai bisogni e all’infelicità degli altri uomini è un mostro nella società dei Fratelli”.

Per quanto riguarda i tre stadi, essi prefigurano il percorso dei primi tre gradi. Ogni grado dell’Ordine, infatti, corrisponde a uno di essi, che ne costituisce, per così dire, l’essenza:

  • Apprendista: cercante;
  • Compagno: perseverante;
  • Maestro: sofferente.

L’Apprendista è descritto come “cercante”, poiché si è appena rivolto alla Loggia per iniziare il suo percorso ed è tutto intento alla ricerca della sua via. Non tratteremo qui gli altri due stadi, poiché ineriscono a gradi superiori. Nel Ricevimento al primo grado essi sono solo citati, come anticipazione di ciò che verrà e che si affronterà più avanti.

Discorso più complesso è quello che riguarda gli elementi e il loro collegamento con i viaggi. Si sarà certamente notato che il riferimento è a soli tre elementi (fuoco, acqua, terra) e non a quattro. Il sistema simbolico del Rettificato, infatti, considera solo questi tre. L’aria non vi è compresa, ma è ritenuta come derivante dagli altri tre elementi. Troviamo qui un’altra unicità del nostro Rito all’interno dell’alveo della Massoneria: gli altri Riti massonici che fanno riferimento agli elementi durante l’Iniziazione, si riallacciano al simbolismo ermetico che ne considera quattro. Si tratta solamente di un differente modo di rappresentare la realtà e non di una differenza sostanziale, come già diceva Saint-Martin in una lettera a Kirchberger:

[…] è possibile che ogni scrittore su questa materia possa aver attinto dalla sorgente, ma che tutti si esprimano differentemente. L’unico modo per superare il linguaggio è quello di considerare i principî. Per esempio, leggo ogni giorno in Jacob Böhme che vi sono quattro elementi; ma io sono geometricamente, numericamente, e metafisicamente certo che ce ne siano solo tre. Questo non impedisce di comprenderci, perché vedo che la nostra differenza è solo nel linguaggio.[1]

L’origine del simbolismo dei tre elementi non è certa. Vi si può vedere una certa influenza ebraica e qabbalistica, ma solo lontana e “riadattata”. Nel “Libro della Formazione” (Sepher Jetsirah), uno dei testi qabbalistici più antichi, si parla di tre elementi costituenti la materia, ma essi sono fuoco, aria, acqua. Se il simbolismo martinezista viene da qui (il che è possibile, viste le origini ebraiche del filosofo francese), esso si è modificato nell’adattarsi al nuovo sistema e delle sue origini ha conservato solamente il numero degli elementi.

Facciamo notare il riferimento alla certezza “geometrica” che il Saint-Martin esprime nella lettera sopra citata: egli fa riferimento alla dottrina martinezista, che vedeva nel triangolo equilatero la forma simbolica del “tempio generale terrestre”[2], ovvero di questa terra. Un discorso che si fa ancor più necessario quando ci si riferisce ai punti cardinali, così come sono concepiti e collegati agli elementi nella dottrina di Martinez de Pasqually. Il triangolo terrestre ha tre vertici, corrispondenti a tre “direzioni” o punti cardinali (Nord, Sud, Ovest), collegati ai tre elementi secondo lo schema qui sotto riportato:

  • Nord: acqua;
  • Sud: fuoco;
  • Ovest: terra.

Si noterà, però, che nel tempio e sul tappeto di Loggia si vedono rappresentati i quattro soliti punti cardinali e non solamente i tre dello schema martinezista. Non si tratta di una contraddizione, ma di una questione di diversi livelli di esistenza: i quattro punti cardinali del tappeto di Loggia indicano il nostro mondo materiale, nel quale viviamo e operiamo. I tre vertici del triangolo martinezista rappresentano invece un livello spirituale che come tale va interpretato e compreso.

Nel momento in cui il candidato tocca l’elemento che si trova alla fine del suo viaggio, il Fratello Introduttore, che lo segue per tutta la parte della cerimonia di Ricevimento che si svolge nel tempio, pronuncia un motto che accenna al simbolismo dell’elemento stesso, mostrandone il duplice aspetto di utile strumento e di pericolo a seconda dell’uso che se ne fa.

Ecco i tre motti:

  • Il fuoco consuma la corruzione, ma divora l’essere corrotto;
  • È attraverso la dissoluzione delle cose impure che l’acqua lava e purifica, ma essa cela le loro influenze funeste e i principi della putrefazione;
  • Il grano messo nella terra vi riceve la vita, ma se il suo germe è alterato, la terra ne accelera la putrefazione.

È innegabile una certa influenza ermetica sulla stesura di questi motti. Il richiamo alla putrefazione e alla necessità di purificazione non lasciano dubbi. Anche qui, però, si tratta di un’influenza adattata al sistema simbolico del Rettificato e non un inserimento di elementi alchemici ed ermetici tout court.

Le tre massime che il Maestro Venerabile pronuncia dopo ogni viaggio sono in apparenza semplici motti morali, ma sono in realtà concetti fondamentali che dovrebbero guidare la vita del Massone rettificato.

La prima invita il candidato (e tutti i Fratelli con lui) a non “sfigurare” col vizio l’immagine di Dio che l’uomo è. In essa si trova anche un riferimento chiaro, benché non approfondito, al concetto di uomo creato a “immagine e somiglianza” di Dio, che possiamo vedere come un ulteriore invito a studiare la religione cristiana e le Scritture.

La seconda avverte che nessun percorso spirituale può essere portato avanti se ci si vergogna del percorso stesso e dei propri compagni di strada. È necessario che il Massone sia ben convinto della via che ha intrapreso, o meglio farebbe a fermarsi.

La terza fa invece riferimento al dovere di “beneficienza”, ovvero al dovere che ogni Massone ha di lavorare al miglioramento dell’Umanità intera.

Speriamo di aver dato, con queste poche parole, qualche utile spunto di riflessione e approfondimento sul ricchissimo simbolismo del Rito Scozzese Rettificato.

Enrico Proserpio


[1] Questo brano della lettera a Kirchberger di Louis-Claude de Saint-Martin è citato, in una nota al testo, nella presentazione al libro “L’uomo di desiderio”, nell’edizione Jouvence, Milano, 2015, pagina 8.

[2] Si veda Martinez de Pasqually, “Trattato sulla reintegrazione degli esseri”, capitolo 69.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *